Page 74 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 74
     COLLEZIONI
            Il  nucleo  originario  composto  da  oggetti  concernenti  la
            storia  della  medicina,  strettamente  legati  alla  figura  di
            Pazzini,  viene  arricchito,  nel  dopoguerra,  da  nuove  e
            importanti  acquisizioni.  Prima  fra  tutte,  nel  1947,  quella
            appartenuta al cantante lirico Evan Gorga                               (1865 – 1957),
            che ancor oggi costituisce il nucleo di oggetti più preziosi.
            Si  tratta  di  reperti  antichi  e  moderni,  le  cui  categorie  di
            maggior rilievo sono costituite da vasi di farmacia, albarelli
            e  idrie  appartenenti  a  manifattura  italiana  di  diversa
            provenienza,  databili  tra  il  XVII  e  il  XIX  secolo;  oggetti
            attinenti  all’igiene;  vetrerie  alchemiche  e  farmaceutiche;
            ferri       chirurgici          destinati           alla      chirurgia           generale,
            all’odontoiatria,  all’ostetricia;  alfonsini  del  XVI  sec.  per
            l’estrazione dei proiettili delle armi da fuoco; strumenti di
            contenzione,  microscopi  dei  secoli  XVII-XIX  di  cui  alcuni
            lavorati a mano, strumenti scientifici vari, quadri, mobili ed
            un’importante collezione di ex-voto del periodo romano.
            Fanno inoltre parte del patrimonio del Museo la collezione
            Sarnelli, in gran parte composta da piante medicinali, e la
            collezione Neuschuller comprendente principalmente vasi
            da  farmacia  e  strumenti  oculistici.  Alcuni  reperti  relativi
            all’arte  dell’imbalsamazione  costituiscono  un  deposito
            permanente  dal  Museo  Egizio  di  Torino,  di  oggetti
            testimonianti l’antica civiltà egizia.





