Page 71 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 71
     raccolta e acquisizione il Museo di Mineralogia comprende
            una  collezione  di  34.000  esemplari  di  minerali  e  alcune
            collezioni  speciali:  minerali  del  Lazio,  meteoriti,  cristalli
            singoli,  gemme  naturali  e  sintetiche  e  la  famosa
            Dactylioteca contenente 388 anelli donati da Papa Leone
            XII.
            Il Museo di Paleontologia nacque nel 1928 quando venne
            istituita  la  Cattedra  di  Paleontologia.  Tuttavia  diverse
            collezioni  traggono  origine  già  nel  1864,  quando  con
            l'istituzione  della  Cattedra  di  Geologia,  venne  istituito  il
            Regio  Museo  Geologico  universitario,  che  raggruppava  le
            collezioni  di  geologia,  di  paleontologia  e  mineralogia.
            Attualmente sono conservati oltre 10.000 fossili rinvenuti
            sia in Italia che all'estero. Il settore espositivo era costituito
            da due ampi saloni, uno comprendente resti di vertebrati
            (tra  i quali  spiccano  l’Allosaurus  fragilis  e il  Paleoloxodon
            antiquus)  e  la  sala  contenente  fossili  di  vegetali  e
            invertebrati, dai Protozoi ai Metazoi.
            Riferimenti
            Contatti                 Apertura                   Sede                  Mappa
                                                                                      Walking about
            Tel.  (+39)   06  4991  4825  La   mostra   "Terra:   che  Il  MUST  è  ospitato  nel  41.903898, 12.514083
            Tel.  (+39)   06  4991  4887  sorpresa!"  è  visitabile  dall'8  Dipartimento di Scienze
            Tel.  (+39)   06  4991  4785  ottobre   2018   solo   su  della  Terra,  all'interno
                                     prenotazione sia per gruppi che  della Città Universitaria.
            Mail must@uniroma1.it    per  singoli  visitatori,  dal  lunedì
                                     al  venerdì,  dalle  ore  9.00  alle
                                     ore  14.00.  Ingresso  per  gruppi
                                     consentito fino alle ore 12.00.
                             INIZIO DOCUMENTO             PERCORSI TEMATICI           INDICE





