Page 70 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 70
     I TRE MUSEI STORICI
            Guarda il filmato "MUST: come eravamo, come saremo"
            Il  Museo  di  Geologia  fu  fondato  nel  1873  da  Giuseppe
            Ponzi  con  collezioni  personali  e  con  reperti  provenienti
            anche  dal  seicentesco  Museo  Kircheriano.  Esso  ospitava
            alcune  collezioni  ottocentesche  di  marmi  antichi  tra  le
            quali  la  prestigiosa  raccolta  di  Tommaso  Belli  che
            comprende  circa  550  marmette,  ritagliate  da  reperti  di
            pietre ornamentali, venuti alla luce in occasione degli scavi
            di  Roma  antica.  Nella  sala  espositiva,  mediante  rocce,
            pannelli,  modelli  in  gesso  e  altri  strumenti  interattivi  e
            postazioni multimediali, vengono trattati diversi argomenti
            sull’evoluzione della Terra, i rischi geologici e le risorse che
            derivano  dalla  sua  dinamica,  l’origine  e  la  deformazione
            delle rocce, la registrazione del tempo in geologia.
            Il  Museo  di  Mineralogia  è  il  più  antico  tra  tutti  i  musei
            scientifici  di  Sapienza  Università  di  Roma  essendo  stato
            istituito da Papa Pio VII il 13 novembre 1804. Allestito in
            meno di due anni, fu inaugurato il 27 ottobre 1806 sotto la
            direzione  di  Padre  Carlo  Giuseppe  Gismondi  a  cui  sono
            succeduti,  in  210  anni,  13  direttori  tra  i  quali  Giovanni
            Strüver,  chiamato  a  Roma  nel  1873  da  Quintino  Sella,  e
            Federico Millosevich, che curò il trasferimento nella sede
            attuale.  Frutto  dell'assidua  opera  di  conservazione,





