Page 80 - PmS - POLO MUSEALE SAPIENZA
        P. 80
     STORIA
            Il Museo di Zoologia è uno dei più antichi musei scientifici
            romani. La sua origine risale all'inizio del XIX secolo, con le
            collezioni  zoologiche  dell'Archiginnasio  Pontificio,  legate
            alla Cattedra di Storia Naturale e Mineralogia, istituita nel
            1804 da Pio VII. Nel 1853, Pio IX rese il Museo di Zoologia
            una  entità  autonoma,  con  un  proprio  direttore  ed  una
            propria  sede  nel  settecentesco  Palazzo  della  Sapienza.  Si
            trattava di tre grandi saloni, con materiali zoologici esposti
            in vetrine, in modo più artistico che scientifico, seguendo
            l'idea  guida  del  "gabinetto  di  curiosità"  del  secolo
            precedente. Verso la fine del secolo, durante la direzione
            di  Antonio  Carruccio  venne  realizzato  un  chiaro  progetto
            culturale,  che  produsse  l'incremento  delle  collezioni,  la
            ricerca sulle stesse, la didattica, il rapporto col territorio e
            con  le  associazioni.  Il  suo  successore,  Federico  Raffaele,
            fonda  il  vero  e  proprio  Istituto  di  Zoologia  a  Palazzo
            Carpegna. La sede definitiva di Viale dell'Università si ebbe
            nel 1971, sotto la direzione di Pasquale Pasquini.
            Le collezioni museologiche, in seguito ad una convenzione
            stipulata  nel  1932  tra  l'Università  e  il  Comune  di  Roma,
            andarono a costituire il Museo Civico di Zoologiapresso il
            Giardino Zoologico.
            Qualche  collezione,  per  lo  più  ad  uso  didattico,  seguì  le
            sorti  dell'Istituto  di  Zoologia,  dove  si  andarono  poi
            accumulando, a partire dagli anni '60, importanti raccolte





